Canali Minisiti ECM

Franco Grimaldi presidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME)

Endocrinologia Redazione DottNet | 16/11/2020 11:29

Grimaldi è stato uno dei soci fondatori dell’AME, associazione scientifica istituita nel 2000 ed attualmente conta oltre 2.000 soci che operano nel campo dell’Endocrinologia Clinica in Italia

Franco Grimaldi è il nuovo presidente dell’AME ETS, Associazione Medici Endocrinologi che entra in carica al termine del congresso Nazionale appena conclusosi il 14 novembre 2020. Il dott. Grimaldi consegue questo prestigioso incarico di rappresentare gli specialisti endocrinologi italiani.

Grimaldi è Direttore della Struttura Complessa di Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, ed è stato eletto Presidente Nazionale per il biennio 2020/2022. “Sono davvero molto onorato ed orgoglioso - afferma il dottor Grimaldi - per questo incarico di grande prestigio e responsabilità. E’un importante riconoscimento dell’altissima qualità e della considerazione che l’ambiente endocrinologico del Friuli Venezia Giulia ha in ambito nazionale”. 

pubblicità

Dopo essere stato primo Presidente dell’AACE (American Association of Clinical Endocrinologists), Associazione scientifica dell’Italian AACE Chapter, istituita a Roma nel 2014, con le finalità di divulgare in Italia le linee guida ed i documenti scientifici prodotti da AACE (Associazione Americana Endocrinologi Clinici) e instaurare rapporti di collaborazione scientifica con i Paesi dell’area mediterranea. Il dottor Grimaldi è stato uno dei soci fondatori dell’AME, associazione scientifica istituita nel 2000 ed attualmente conta oltre 2.000 soci che operano nel campo dell’Endocrinologia Clinica in Italia e nel settore endocrinologico è il più importante organo di riferimento politico-gestionale italiano.

L’AME ha lo scopo di promuovere la cultura e l'aggiornamento in Endocrinologia con convegni e seminari eventualmente organizzati in collaborazione con altre associazioni mediche specialistiche; promuovere iniziative scientifiche e di coordinamento per il progresso nella ricerca endocrinologica; privilegiare gli aspetti clinici dell'Endocrinologia con il contributo di chi opera in questa specialità medica e curare i rapporti sia con il territorio che con l'Università.

.

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing